Alici e acciughe: che differenza c’è?
Alici e acciughe, in molti chiedono la differenza tra le due: è il momento di fare chiarezza!
Le alici e le acciughe sono in realtà lo stesso pesce, appartenente alla specie Engraulis encrasicolus, ma il termine utilizzato può variare a seconda delle tradizioni regionali e del metodo di conservazione o preparazione.
Alici o acciughe? Scopriamo le differenza.
Alici
Spesso il termine “alici” si riferisce al pesce fresco o a quello preparato in modo più semplice, ad esempio marinato (in aceto o limone). Le alici sono quindi spesso associate a un consumo più delicato, senza troppo intervento di conservazione.
Acciughe
Questo termine viene spesso utilizzato per il pesce conservato sotto sale o sott’olio. Le acciughe vengono infatti solitamente salate e messe sotto olio, e hanno un sapore più intenso rispetto alle alici fresche o marinate.
In sintesi, la differenza principale è nel modo in cui vengono chiamate. Questo dipende dalla preparazione o conservazione, ma è sempre lo stesso pesce.
Caratteristiche delle Acciughe Mar Mediterraneo
- Le acciughe del Mediterraneo sono piccole e sottili. Questa caratteristica è legata alla temperatura dell’acqua.
- Non hanno bisogno di grassi per proteggersi.
- Hanno anche un sapore più delicato.
- Sono meno intense rispetto a quelle di acque più fredde. Questo le rende particolarmente adatte a preparazioni che valorizzano il loro gusto naturale, come la marinatura o il consumo crudo.
La loro delicatezza le rende ottimali per piatti freschi e leggeri, tipici della dieta mediterranea.
Le alici nella tradizione culinaria
Nel Mediterraneo, le alici sono usate in una varietà di preparazioni, soprattutto nelle cucine di Italia, Grecia, Francia e Spagna.
Spesso sono marinate in aceto o limone, come le “alici marinate“. Oppure, sono conservate sotto sale e olio. Questo è un metodo tradizionale che migliora il sapore.
Le acciughe del Mediterraneo si usano per fare piatti come la pizza napoletana con acciughe salate. Si trovano anche nella bagna cauda in Piemonte e in molte altre ricette locali.
Scopri le nostre ricette firmate Orlando! Porta in tavola uno dei pesci azzurri più comuni…e buoni!
Pesca sostenibile e metodi tradizionali
La pesca del pesce azzurro nel Mediterraneo è spesso fatta in modo artigianale. Si rispettano i periodi di fermo biologico. Questo aiuta la riproduzione delle specie e protegge le risorse marine.
Le acciughe pescate in modo sostenibile sono di alta qualità. Sono molto apprezzate dai consumatori che rispettano l’ambiente.
Caratteristiche nutrizionali
Come tutte le acciughe, quelle del Mediterraneo sono una ricca fonte di omega-3, acidi grassi essenziali che contribuiscono alla salute cardiovascolare.
Sono anche ricche di proteine, vitamine (soprattutto la vitamina D) e minerali come il calcio e il fosforo.
Uniscono una lunga tradizione gastronomica a una pesca rispettosa dell’ambiente, offrendo un prodotto versatile e nutriente.




